Per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, i coniugi possono scegliere di avvalersi della convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte.
Il periodo che deve intercorrere tra separazione e divorzio è di 6 mesi.
La procedura prevede che l'accordo debba essere munito di:
1 - nulla osta rilasciato dalla Procura della Repubblica nei seguenti casi:
- in assenza di figli
- in assenza di figli minori
- in presenza di figlio maggiorenne autosufficiente non portatore di handicap grave
2 - un'autorizzazione rilasciata dalla Procura della Repubblica (previa valutazione dell'interesse dei figli) nei seguenti casi:
- in presenza di figli minori;
- in presenza di figli maggiorenni portatori di handicap grave;
- in presenza di figli maggiorenni non autosufficienti.
L'avvocato, una volta ottenuto il nulla osta o l'autorizzazione da parte del P.M. dovrà trasmettere l'accordo entro 10 giorni al Comune di:
- celebrazione del matrimonio in forma civile
- celebrazione del matrimonio in forma religiosa
- trascrizione del matrimonio celebrato all'estero (da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero), per la trascrizione nei registri di matrimonio e relative annotazioni.
L'accordo dovrà essere poi inoltrato al Comune di Marsciano via pec all'indirizzo: comune.marsciano@postacert.umbria.it oppure consegnato a mano presso l’Ufficio Protocollo o spedito con raccomandata con ricevuto di ritorno
Chi contattare:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.30, è possibile contattare l'ufficio tramite e-mail o telefonicamente.
- Palmiro Ferranti: Tel. 0758747272, e-mail p.ferranti@comune.marsciano.pg.it;
- Alba Pettinacci: Tel. 0758747270, e-mail a.pettinacci@comune.marsciano.pg.it;